TESSUTI DI CANAPA: COME RENDERE GREEN E SALUBRE LA TUA CASA
Ti sei stancato di comprare mobili che si rovinano e sono da buttare in breve tempo?
Sei alla ricerca di eco-arredo realizzato con materiali sostenibili, resistenti e sorprendentemente eleganti?
È proprio arrivato, allora, il momento di pensare ai tessuti di canapa.
Lo sai che la stoffa di canapa è uno dei tessuti più ecologici oggi presenti sul mercato?
La produzione di mobili con tessuti di canapa è tipicamente organica – quel che più conta è che non sono necessarie tonnellate di sostanze chimiche dannose per creare canapa di alta qualità – e anche i telai in legno possono essere realizzati con materiali ecologici come il legno riciclato o il bambù.
I tessuti di canapa sono estremamente resistenti a muffe, batteri, acqua salata, luce solare, abrasione e sostanze chimiche.
Dal punto di vista estetico, hanno un aspetto meno ruvido del lino e i loro colori assumono spesso un’aria bizzarra che ben si adatta ad un’atmosfera poetica e delicata.
Devi assolutamente sapere che la stoffa di canapa ha numerosi benefici per tua salute.
Sì, proprio così: delicata sulla pelle e in grado di assorbire l’umidità – oltre che, come già detto, antibatterica – la stoffa di canapa è l’ideale per la biancheria da letto e non solo. Puoi adoperarla, infatti, non solo per le lenzuola, ma anche per le tende, le tovaglie, le presine, i cuscini e chi più ne ha più ne metta.
Se pensi che secondo le stime della BP, società del Regno Unito che opera nel settore del petrolio e del gas naturale, fra le quattro maggiori a livello mondiale, il petrolio potrebbe esaurirsi entro il 2067 – sottolineiamo che si tratta di stime, non di dati certi – ebbene, ti risulterà più chiaro il motivo per cui le fibre naturali come i tessuti di canapa andrebbero sempre più seriamente prese in considerazione per usi finora dominati dalle fibre sintetiche.